Landing page: fare centro con un copy a cinque stelle!
E il bello, sai qual è? Che curare i testi per una landing page è una delle attività che considero più stimolanti.
Ma che cos’è una landing page?
Tradotto letteralmente, una landing page è una “pagina di atterraggio”. Già, forse non suona proprio benissimo, ed è per questo che anche in italiano preferiamo usare il termine inglese. Comunque, se si chiama così, c’è un motivo ben preciso.
Una landing page è infatti una pagina web che gli utenti raggiungono a partire da un annuncio pubblicitario. Quindi “atterrano” sulla pagina cliccando un link.
A cosa serve una landing page?
A questo punto, dirlo appare quasi scontato, ma lo scopo di una landing è quello di promuovere la vendita di un bene o di un servizio specifico.
Ti sembra semplice? Be’, ti assicuro che non lo è. I visitatori che atterrano sulla tua landing sono già potenzialmente interessati ad acquistare il prodotto che vendi, è vero, altrimenti non avrebbero cliccato sull’annuncio. Ma non per questo puoi pensare di cavartela con poco. La landing page collegata agli annunci della tua campagna AdWords è l’unica opportunità che hai per convertire i visitatori e trasformarli in clienti, possibilmente affezionati! Per questo è importante studiare la pagina in ogni minimo dettaglio.
L’approccio AIDA applicato alle landing page
L’approccio AIDA è uno dei pilastri del web copywriting e con le dovute sfumature può, anzi dovrebbe, essere applicato a qualsiasi testo promozionale. Quando però si parla di landing page, conoscere e saper usare questo metodo diventa davvero fondamentale. Quindi, poche chiacchiere e andiamo subito a vedere di cosa si tratta.
Sembra interessante, che ne dici?
Come si struttura una landing page efficace
Adesso facciamo un passo in più e andiamo a vedere come si applica il metodo AIDA alla realizzazione di una landing. AIDA è un acronimo (non te l’avevo ancora detto!) e ogni lettera corrisponde a una fase specifica del funnel di vendita, che trasformerà un semplice visitatore in un nuovo cliente!
L’above the fold, cioè la parte della pagina web che è immediatamente visibile senza bisogno di scorrere verso il basso, è quindi importantissimo, perché deve sintetizzare la unique selling proposition del tuo prodotto e il principale beneficio che il visitatore trarrà dal suo acquisto.
Quindi, via libera a offerte speciali limitate nel tempo, testimonianze di clienti soddisfatti e formule che permettono di ridurre le incognite legate all’acquisto, come la classica “soddisfatti o rimborsati”.
Per farlo passare definitivamente all’azione e farglielo fare subito, ha però ancora bisogno di un piccolo rinforzo. Ricordagli perché ha bisogno del tuo prodotto e l’offerta speciale di cui potrà approfittare solo per poco tempo.
Perché landing page e copywriting vanno a nozze
Te l’ho già detto all’inizio del post, ma voglio ripeterlo a costo di sembrare noiosa:
Perciò, se vuoi il mio consiglio, eccolo:
rivolgiti a una copywriter come me (e non lo dico solo perché faccio questo mestiere :-)). Ci metteremo insieme a tavolino, studieremo il tuo target e realizzeremo un copy per la tua landing a cui sarà praticamente impossibile dire di no!
Cosa aspetti?
Ti aiuterò a creare una campagna in grande stile!
Resta sintonizzato sulle frequenze del web copywriting e della comunicazione online. Passa subito al prossimo post!