+41 79 467 11 94 info@laredattrice.com

Revisione di traduzioni: i tuoi testi in un italiano perfetto!

15 04 2019 | Editing, Traduzione e localizzazione

Quante volte capita di trovarsi di fronte a un testo tradotto che avrebbe bisogno di una bella sferzata di energia? Già, perché quando si traduce ricreare il tono e il ritmo ideali non è sempre facile. Spesso ci si ritrova a leggere traduzioni che sono sì fedeli all’originale ma che suonano piatte e anonime. O magari il ritmo si inceppa qua e là rischiando di irritare il lettore.

In questi casi, un bell’intervento di editing da parte di un professionista madrelingua può aiutare, e molto. Non c’è modo migliore per rinvigorire il testo di destinazione, perfezionarne lo stile e renderlo efficace per il nuovo target linguistico.

Ecco, ti ho appena svelato la mia missione di editor: trasformare una traduzione in un testo perfetto sotto tutti i punti di vista.

Traduzione in italiano inattaccabile? La correzione del testo non basta!

Quando si traduce un testo da una lingua straniera occorre prestare attenzione a tutta una serie di fattori: un testo d’arrivo non deve essere soltanto comprensibile ma anche piacevole e accattivante, in particolare quando si parla di content marketing e copywriting. Non a caso, sempre più spesso si sente parlare di localizzazione e transcreation, a prova dell’importanza di adattare i testi tradotti alla cultura e alle aspettative di chi li leggerà.

Una revisione a tutto campo, con il mio servizio di editing per traduzioni

È inutile dire che anche i testi tradotti da una lingua straniera devono essere al top. Ma quali sono i fattori in gioco? Ecco gli aspetti su cui io mi concentro:

Capisci perché una semplice traduzione non basta? Per catturare l’attenzione e conquistare la fiducia di un target straniero bisogna studiarlo, capire cosa vuole e accontentarlo.

Localizzare il tuo sito web: i vantaggi

Localizzare il tuo sito aziendale o il tuo e-commerce è un fattore fondamentale se vuoi avere successo in un paese straniero. Ecco perché:

Cultura e stili di vita del nuovo target linguistico: una battuta divertente per un inglese non lo è necessariamente anche per un italiano. Tutto dipende dal background culturale, che il traduttore e l’editor devono conoscere a fondo.
Abitudini d’acquisto e di consumo: cosa spinge il nuovo target ad acquistare? Qual è la prima cosa che guarda in un prodotto? Quali sono le sue preferenze? Porsi queste domande è fondamentale, soprattutto quando si parla di copywriting.
Stile e tono di voce: il testo scorre liscio come l’olio o ci sono degli intoppi? Il tono di voce è quello giusto? Registro e lessico sono perfetti così o bisogna lavorarci?
Un bravo traduttore prende già in considerazione tutti questi aspetti, va da sé. Però spesso qualcosa sfugge, è praticamente inevitabile.

Niente paura!

Per una traduzione in italiano impeccabile e ritagliata su misura per la tua audience, basta fare un fischio. Ti aspetto!

Resta sintonizzato sulle frequenze del web copywriting e della comunicazione online. Passa subito al prossimo post!